• Ven. Mar 24th, 2023

VIAGGIO TRA LA FOLLIA E L’OBLIO DELL’ABBANDONO

Una notte intera passata in un ex manicomio. Il viaggio continua

Oggi siamo nuovamente in compagnia di Gianluca Zaccaria, fondatore del Gruppo Ricerca Paranormale Taranto. E che ci invita a fare con lui una esperienza molto particolare: il Viaggio della #Follia

Cosa è il Viaggio della Follia e come è nato?

E’ un progetto interamente amatoriale, dedicato alla esplorazione di manicomi oramai in disuso. Tra cui molti, in Italia ed all’estero, risultano del tutto abbandonati.

.E’ nato da una idea che ho concepito congiuntamente al mio amico Francesco Nacca, di #Napoli, compagno di tantissime esplorazioni ed avventure.

Esattamente in cosa consiste il vostro progetto?”

Il progetto, che ha il pregio di far rivivere queste immense strutture oramai dismesse tramite scatti fotografici e riprese audiovisive, è finalizzato a sensibilizzare le autorità locali al recupero delle stesse.

Ovviamente prima che il tempo le faccia sprofondare del tutto nell’oblio.

Il primo episodio è stato ambientato nell’ex #manicomio”Santa Maria Maddalena”, di Aversa.  Mentre il secondo, la cui uscita è imminente, nell’ex ospedale psichiatrico”Leonardo Bianchi di Napoli”

.Entrambe le strutture, composte da diversi edifici di valore storico, sono oramai in condizioni disastrose, e in esse spesso trovano rifugio extracomunitari e gente priva di una abitazione

Il Paranormale

“Come si concilia l’esplorazione di questi posti con la ricerca paranormale?

L’esplorazione di queste strutture viene effettuata non solo con comuni macchine fotografiche, ma altresì con strumentazione  di consueto utilizzata in ambito della ricerca paranormale.  Telecamere full spectrum, infrarossi, rilevatori di campo elettromagnetico e registratori digitali.

“Il secondo episodio si distacca molto dal primo?

Il secondo episodio mantiene sostanzialmente la stessa impostazione del primo. Ritroveremo dunque riprese del tutto amatoriali, composte spesso da toni e colori cupi.

Tutto questo perchè lo spettatore possa realmente calarsi in quell’atmosfera angosciante tipica di un luogo come un ospedale psichiatrico.

E, a tal fine, è ’stata data particolare importanza alla parte fotografica e narrativa, che spiega con dovizia di particolari ogni aspetto dell’esplorazione e della struttura stessa.

Può essere quasi considerato come un mediometraggio che si basa su reali riscontri ottenuti in ambito paranormale.

Cosa è stato possibile appurare durante questa esperienza?

Non posso ovviamente anticipare i risultati che saranno oggetto del secondo episodio.  Però posso serenamente affermare che i riscontri da me analizzati sono incredibili.  E che gli stessi non fanno altro che confermare il concetto di permanenza di presunte entità senzienti.

Entità che restano intrappolate in strutture come queste, cariche di dolore e sofferenza.

Durante la stessa esplorazione, durata dalla mezzanotte fino all’alba, l’atmosfera che abbiamo respirato era davvero opprimente.

Immaginate cosa hanno provato tutti coloro che furono ricoverati in un posto come questo, e dal quale molti non sono mai usciti.

Non ci rimane dunque che attendere con ansia la pubblicazione del video sul canale Youtube del Gruppo Ricerca Paranormale Taranto, desiderosi di scoprire quali segreti possano attualmente celarsi dentro l’ex manicomio di Napoli.

#Gianluca Zaccaria

#IrmaSaracino

Gianluca Zaccaria

Nato nel 1974,di professione avvocato in Taranto, scrittore di articoli giornalistici ed occasionalmente di poesie.Grande appassionato di calcio,amante degli animali. Citazione preferita: "Nella vita devi sempre rischiare se vuoi ottenere qualcosa.Meglio sbagliare che essere divorati dal rimorso per non averlo fatto"