• Lun. Giu 5th, 2023

Benedetto XVI fu anche esorcista?

All’indomani dei funerali del Papa Benedetto XVI spuntano racconti e nuove testimonianze su un Pontefice tanto discusso

‘Santo subito’. Con questo grido una folla oceanica di fedeli ha dato l’estremo saluto al #Papa emerito Benedetto XVI. Un coro unanime, una voce sola che ha colmato Piazza San Pietro. Poi, la tumulazione e, di lui, il racconto, il ricordo di un Papa,  di un uomo troppo spesso dimenticato.

Benedetto
Uno degli ultimi incontri con Bergoglio

Il diavolo in Vaticano

Fragile, ma determinato, Benedetto appare oggi in una nuova veste, una nuova dimensione agli occhi dei più, grazie alle testimonianze di quanti lo hanno conosciuto, amato. E le divisioni, le fratture interne del #Vaticano sono definite dal suo segretario, mons Georg  Gänswein, opera del #diavolo.

Un’affermazione, questa, che trova riscontro nelle parole del compianto padre Gabriele Amorth, esorcista di chiara fama. Parole pronunciate nel corso di un’intervista all’editoriale La Stampa nel 2012.

“Satana ha sempre tentato le gerarchie della Chiesa e in particolare coloro che abitano in Vaticano”

Parole che misero a nudo una realtà ancora persistente e che ebbero una notevole risonanza, specie per il riferimento al potere di Ratzinger sul maligno.

Benedetto XVI non compie esorcismi, ma è talmente odiato da Satana da essere ritenuto dal demonio «peggio di Giovanni Paolo II» Dichiarò padre Amorth- ” Molti cercano l’aiuto di Ratzinger, soprattutto durante le udienze del mercoledì in piazza San Pietro”.

Ratzinger e il diavolo

Tanti dunque gli aneddoti e le testimonianze in merito al potere del #Papa emerito sul maligno, sin dai tempi del suo cardinalato. E c’è chi suffraga le affermazioni del noto esorcista.

Sembra infatti che, con diretta testimonianza di Lucifero, Ratzinger fosse davvero ancora più temibile per il capo degli inferi dei suoi predecessori.

“Lo odio, non lo sopporto più: ogni sua parola, ogni suo gesto e ogni sua benedizione rappresentano un esorcismo”

Avrebbe dichiarato Satana durante un rito di liberazione, come testimoniato dall’editoriale  La luce di Maria in un articolo del 2022.

Emerge, quindi, un aspetto nuovo, insospettato di questo Pontefice così discusso in vita, così compianto dopo la morte.

Il maligno e i Papi

Che il diavolo abbia sempre avuto un rapporto molto conflittuale con i successori di San Pietro è ben noto a tutti, ma che Papa Benedetto avesse un particolare potere é sfuggito a tanti. Ma qual era questo potere?

Una forza interiore che scaturiva dalla sua straordinaria umiltà e dalla sua perenne ricerca della verità. Una dote, questa, che ovviamente vanificava l’operato del demonio, maestro e stratega eccezionale nell’arte della menzogna.

Benedetto
Il giorno storico della rinuncia

Una dote, ora, unanimemente riconosciuta a questo successore di San Pietro che ha lasciato un vuoto incolmabile. Un uomo che, malgrado il suo silenzio e il suo isolamento, ha rappresentato un punto di riferimento per lo stesso Papa Francesco.

Tante incertezze

Ora, voci sommesse, bisbigli soffocati agitano la apparente quiete del #Vaticano. E ci si interroga su quali saranno le decisioni di Bergoglio, ma soprattutto sul futuro della Chiesa. Un futuro che appare minato da troppe fratture, troppi dissidi.

Ci sarà una rinascita? O il diavolo continuerà a rendere torbide le acque in cui navigano le navicelle degli uomini di Dio?

Non ci resta che attendere e ripercorrere, attraverso le parole di Papa Francesco, un sentiero tortuoso e disseminato di ostacoli quale quello di ‘una Chiesa povera per i poveri’

#IrmaSaracino