Presentato questa mattina il calendario degli eventi che, nel corso della prossima stagione ‘23/24, avranno luogo presso il Teatro Tarentum di Taranto
Questa mattina, nella foyer del Teatro Tarentum di Taranto, ha avuto luogo la conferenza stampa finalizzata alla presentazione degli eventi, ma anche degli obiettivi, di questa nicchia culturale della città di #Taranto.
Nel corso della conferenza il nuovo direttore artistico, prof. Dante Roberto, ha illustrato le finalità di questa programmazione che farà del teatro non solo un luogo d’intrattenimento, più o meno elitario, ma anche un motore propulsivo di cultura.

E, tenuto conto del ruolo formativo della cultura, oltre alle rappresentazioni teatrali, saranno molteplici le iniziative di carattere sociale che possano coinvolgere tutti gli strati sociali, anche quelli meno abbienti.
Un nuovo aspetto, un’offerta per la cittadinanza
Una ventata innovativa darà dunque nuova luce e risonanza al #teatro, che sarà luogo di accoglienza dei vari moduli espressivi dell’Arte.
Dalla pittura alla letteratura, dalla musica alla performance teatrale, personalità di rilievo si alterneranno per alimentare e dare linfa vitale al messaggio dell’Arte. Un messaggio unico, universale, che travalica le differenze e le guerre.
Ma, soprattutto, significativo sotto il profilo sociale e formativo, sarà il ruolo della scuola di recitazione diretta da Serena Ottardo. Una personalità di rilievo nel settore, che vanta un curriculum di tutto rispetto.

Finalmente, dunque il Teatro aprirà le sue porte e i suoi spazi a tutti, svolgendo un ruolo altamente educativo e, in alcuni casi, di recupero.
Tutti i giovani infatti, di ogni fascia d’età, potranno iscriversi alla scuola di recitazione che, come affermato da Serena Ottardo, troverà in maestri adeguati alta professionalità e disponibilità.
Ovviamente si verrà incontro alle condizioni economiche ed alle esigenze dei diversi strati sociali, avendo cura di fornire ai discenti consapevolezze identitarie e sociali.
Il teatro Tarentum come esperienza di vita collettiva
Che il #teatro, sin dalla classicità, abbia sempre rivestito un ruolo sociale, non solo di aggregazione, ma anche di exemplum vitae, è ben noto a tutti, ma un’iniziativa del genere è decisamente lodevole. Specie in una società, quale quella attuale, in cui al di là di quello snobismo intellettuale poco edificante, si dà poco spessore e valore collettivo a un genere considerato elitario.
Oggi a #Taranto, dunque, la #cultura, grazie all’iniziativa del direttore artistico Dante Roberto e del Presidente, Don Carmine Agresta, nell’accogliente cornice dell teatro Tarentum si farà portavoce di nuovi stimoli sociali e di nuovi orizzonti. mostrandosi in una veste insolita, ma produttiva
E operatività, professionalità, nonché alta competenza saranno alla base di questo cuore pulsante per la cittadinanza.
#IrmaSaracino