Un messaggio forte, vibrante quello che il prossimo 28 giugno sarà rivolto a quanti soffrono. La musica, quindi, per dare speranza di vita.
Un’iniziativa fuori del comune, quella che avrà luogo il prossimo 28 giugno, presso il Teatro comunale Fusco di Taranto. Un’iniziativa che vedrà protagonisti i migliori interpreti internazionali del Belcanto per dare un messaggio di vita e di speranza ai piccoli pazienti oncologici, in cura presso l’Ospedale SS. Annunziata, e alle loro famiglie.

La grande musica di Puccini, dunque, con le sue dolci melodie, ancora una volta, parlerà ai cuori di coloro che vivono nella paura della morte, trasmettendo quel messaggio di speranza così ricorrente nel melodramma del grande compositore toscano.
Un evento straordinario, Puccini per la Speranza. che unisce arte, solidarietà e impegno civile:
L’iniziativa
L’iniziativa nasce per volontà dell’Associazione Musicale Arturo Toscanini di Taranto, fiore all’occhiello del Belcanto non solo tarantino, ma internazionale, attiva da anni nella promozione culturale del territorio, con il sostegno dell’Associazione Artava, e si svolge con il Patrocinio
della Presidente del Consiglio regionale della Puglia e del Comune di Taranto.
Il ricavato della serata, infatti, sarà devoluto all’Associazione Genitori di Taranto Onco-Ematologia, che ogni giorno sostiene i piccoli pazienti in cura presso l’Ospedale SS. Annunziata e le loro famiglie, offrendo assistenza, ascolto e, soprattutto, conforto.
Dalla Boheme il messaggio della speranza
E saranno proprio arie selezionate dalla Boheme a colmare la scena, trasmettendo quelle emozioni che solo la musica di Puccini sa dare. Faranno sognare, e, almeno per un attimo, faranno dimenticare la triste realtà di chi lotta per la vita.
Un progetto, dunque, maturato nel tempo e che trova oggi la sua concreta realizzazione grazie alla sensibiltà dei suoi ideatori, nonché degli interpreti, confluiti da ogni parte del mondo.
Perle di musica e di solidarietà regaleranno una serata che si preannuncia indimenticabile. Uniti, per una volta, in quel messaggio di amore e di speranza per un’umanità che soffre.
A testimoniare l’importanza dell’evento, la presenza dei due Padrini d’onore:
Dott. Michele Cacciapaglia, Direttore S. C. Anestesia e Rianimazione – Ospedale SS. Annunziata -TA
Dott. Valerio Cecinati, Direttore S. C. Pediatria ed Oncoematologia Pediatrica – Ospedale SS.Annunziata – TA
Il cast
Protagonisti della serata, artisti provenienti da diversi Paesi del mondo:
Lorena Zaccaria (Mimì) – Italia
José Moisés Molín (Rodolfo) – Spagna
Cipriano De Guzmán Jr. (Marcello) – Filippine
Ayane Kodera (Musetta) – Giappone
Arturo Espinosa (Colline) – Cile
Pietro Lisi (Schaunard) – Italia
Con la partecipazione del Coro Polifonico “Arturo Toscanini”, il Maestro Giuseppe Campanale al
pianoforte e la direzione musicale e artistica del Maestro Mariano Panìco.
A presentare, la giornalista Nicla Pastore di Telerama.
Irma Saracino
bellissimo